- tasca
- tà·scas.f. FO1. sorta di sacchetto cucito all'interno di un vestito per riporvi piccoli oggetti che si vogliono portare con sé o applicato all'esterno e usato come guarnizione e rifinitura: pantaloni a cinque tasche, mettere le mani in tasca, avere la tasca scucita; pagare, spendere di tasca propria, con i propri soldi | conoscere come le proprie tasche, conoscere molto bene2. estens., scomparto interno di portafogli, valigie e sim.: un portadocumenti a più tasche3. OB LE borsa, sacca: dal collo a ciascun pendea una tasca (Dante)4. CO TS gastr. recipiente di tela a forma di imbuto usato per decorare dolci con crema, panna montata o altroSinonimi: poche.5. TS anat., zool. organo o cavità circoscritta a forma di sacca6. TS biol. → lacuna7. RE piem., pezzo di carne ripiegato o inciso in modo da essere riempito con varie farciture, simile alla cima genovese | tale vivanda cucinata: affettare la tasca8. TS stor. al pl., a Lucca dal XVII al XIX sec., festa che si dava in occasione dell'elezione dei magistrati e in cui i voti venivano raccolti in borse o sacche | brano musicale eseguito in tale occasione\DATA: av. 1313 nell'accez. 3.ETIMO: prob. dal franc. *taska, cfr. alto ted. ant. tasca, ted. mod. Tasche "1borsa".POLIREMATICHE:tasca a toppa: loc.s.f. TS sart.
Dizionario Italiano.